
Il 30 gennaio 2020, nella sala Maria Teresa
della Biblioteca Braidense, è stato
presentato l'edizione 2019 dell'"Archivio
Storico Lombardo. Giornale della Società
Storica Lombarda".
Il Presidente della Società Storica Lombarda,
avvocato Gian Giacomo Attolico
Trivulzio, ha ricordato in questa occasione
che l'"Archivio" mantiene vivo l'obbiettivo
di promuovere e pubblicare ricerche
di provato rigore scientifico su Milano e
la Lombardia. Il Presidente ha poi ringraziato
il dottor Stefano Alberti de Mazzeri,
Vice Presidente della Società Storica
Lombarda, e il dottor Andrea Caraceni,
Amministratore Delegato della Corporate
Family Office SIM S.p.A, per aver contribuito
in egual misura con grande generosità,
alla pubblicazione del volume.
Il direttore dell'Archivio Storico, professor
Carlo Capra, nel suo intervento ha illustrato
i contenuti della rivista che attualmente
si divide in una sezione monografica su
un tema specifico di storia lombarda, una
sezione dedicata ad anniversari, ed infine
una sezione riservata alle rubriche "Saggi"
e "Note e documenti".
Per il 2019 la parte monografica che occupa
circa 1/4 del volume, è dedicata a
famiglie e personaggi nell'età visconteo-
sforzesca, tema sul quale vi è un rinnovato in-
teresse scientifico. Il professor
Andrea Gamberini dell'Università degli
Studi di Milano ha fatto il punto sulle tematiche
seguite dalla più recente storiografia
in questo campo. Gamberini ha
spiegato come gli studiosi abbiano rivolto
la loro attenzione allo studio delle strutture
politico-amministrative, al sistema giuridico,
alle relazioni diplomatiche e ai corpi
per la difesa del ducato. A questi studi
si affianca un filone di ricerca su famiglie
e singoli personaggi dell'aristocrazia.
La sezione dedicata alle ricorrenze hanno
tratto ispirazione da anniversari di
date che hanno segnato momenti importanti
della storia lombarda: i 500 anni dalla
morte di Leonardo da Vinci, i 150 da
quella di Carlo Cattaneo, i 100 anni della
nascita del fascismo, e i 500 anni dell'esequie
del Maresciallo Gian Giacomo Trivulzio.
Marino Viganò, direttore della Fondazione
Trivulzio, ha ripercorso la vita e le gesta
del grande condottiero fino alla celebrazione
funebre avvenuta il 19 gennaio
1519, a Milano, in forma solenne al cospetto
di tutta la nobiltà e il patriziato di
Milano.
Agli interventi è seguito un momento di
convivialità con un brindisi gentilmente
offerto dalla CFO SIM.