"Archivio Storico Lombardo", il giornale
della Società Storica Lombarda che esce
ogni anno dal 1874, gode di meritata fama
presso gli studiosi e i cultori di storia per
l'ampiezza e la varietà dei temi trattati e
la qualità dei contributi. Così si è pensato
che l'uscita del volume per l'anno 2018,
potesse divenire una buona occasione di
incontro aperto a tutti gli appassionati di
storia. I quali in effetti sono accorsi numerosi
il 19 febbraio presso l'Archivio di
Stato di Milano. Alla presentazione sono
intervenuti il presidente della nostra Società,
Gian Giacomo Attolico Trivulzio, il
soprintendente archivistico e bibliografico
della Lombardia, Annalisa Rossi e
il presidente di Archeion, amici dell'Archivio
di Stato di Milano Onlus, Andrea
Terreni. Il direttore di "Archivio Storico
Lombardo", Carlo Capra, ha ripercorso
la storia della rivista dalla seconda guerra mondiale ai giorni
nostri, ricordando
in particolare l'operato dei due direttori
che l'hanno preceduto, Enrico Decleva
e Alberto Cova, mentre Nadia Covini ha
parlato di "Archivio Storico Lombardo" e
la società milanese ai tempi dei Visconti
e degli Sforza. Quest'anno il giornale
della Società Storica Lombarda, che ha
dedicato la sezione monografica ai 200
anni de "Il Conciliatore", il periodico che
per poco più di un anno fu al centro della
scena politico-culturale milanese (1818-
1819), si presenta con alcune novità. Per
esigenze di rinnovamento tipografico e di
contenimento dei costi, è cambiato l'editore.
Scalpendi, nuovo editore, ha mantenuto
l'esistente impostazione grafica e
gli usi consacrati nel tempo, ma ha introdotto
la fotoriproduzione delle copertine
dei libri recensiti e la stampa in due colonne
delle stesse recensioni.