Pomeriggio del 19 febbraio 2018: un
gruppo di ragazzi del Collegio San Carlo,
radunati nella sala Lalla Romano della
Biblioteca Braidense, ha accettato l'invito
Entra in Biblioteca con un click, lanciato
dalla Società Storica Lombarda. Io ho
avuto l'onore di dargli un robusto "buon
lavoro", e l'ho fatto con una parola: commozione.
Sì, un onore non misurabile quello di salutare
– all'inizio di una fatica in comune
– questi ragazzi, e di farlo nel nome dei
quattrocento soci della Società e sotto lo
sguardo dei nostri antenati: il lombardissimo
Cesare Cantù, il severo Francesco
Novati, il munifico Ermes Visconti. Anche
Tani Belgiojoso approvava con il suo
indimenticabile sorriso: proprio a lui io
avevo mesi fa dato il preannuncio di questo
progetto. Se n'era rallegrato.
Si avviava così quella mattina una bella
impresa concepita da Marina Bonomelli,
responsabile della nostra Biblioteca e
organizzatrice delle iniziative che ne nascono.
Il titolo Entra in Biblioteca con
un click ne rivela il fondamento ideale:
avvicinare i liceali alla storia attraverso
i libri e portare il libro alla portata delle
loro mani e della loro attenzione perché
ne sentano la seduzione e la ricchezza.
L'iniziativa si sviluppa nello schema
dell'alternanza scuola-lavoro (legge
107/2015, La Buona Scuola) che mira al
sapere attraverso il saper fare. Ci si avvicinerà
a qualche grande momento del
nostro passato partendo da immagini, da
testi presenti in biblioteca o ricercati nei
cataloghi OPAC e attratti alla portata di
mano con un click, appunto. I primi passi
nel lavoro di catalogazione serviranno a
rintracciare le moderne "carte d'identità"
dei libri. Si misureranno i bisogni di tutela
e di valorizzazione del libro e i giovani
saranno incoraggiati a realizzare ricerche
individuali e di gruppo con gli strumenti
a loro abituali: navigazioni nei data base,
cataloghi online, immagini digitalizzate.
Tre i licei coinvolti: Beccaria, San Carlo,
Scuola Militare Teulié. Trentasei gli allievi
della terza classico già attivi. All'intero
Battaglione della Teulié è stata dedicata
inoltre una sessione di studio speciale. In
questa nostra officina si incontreranno le
diverse tradizioni. Siamo certi che sarà
un'officina capace di animare le curiosità
e il senso della storia, anche attraverso momenti di confronto in comune.
Abbiamo affrontato questa fatica con solidi
convincimenti e sulla base di tre prerequisiti:
-
le precedenti esperienze didattiche
nei decenni trascorsi, rivolte a classi
di scuole medie inferiori e superiori e di
universitari;
-
il livello raggiunto nella catalogazione
scientifica (Servizio Bibliotecario
Nazionale) e nella maturazione di
questo specifico
know-how. Un percorso
non ancora completato ma che migliora
ora per ora la qualità "pubblica" della nostra
Biblioteca;
-
il sostegno finanziario di un bel
numero di soci, avviato nel 2017 con
la disponibilità a continuarlo nei prossimi
anni e con lo sguardo puntato al 2023,
anno del nostro 150° anniversario. La
Società Storica Lombarda ha dimostrato
così la robustezza della sua voglia di vivere
e la capacità di lavorare per la comunità.
La Biblioteca Nazionale Braidense ci sta
accompagnando in questa fatica con generosità
e vicinanza di intenti.
Il progetto è stato finanziato con ventimila
euro stanziati dalla Fondazione Cariplo:
un contributo che è motivo per la Società
di profonda gratitudine e di grande
compiacimento. La Fondazione Fiera di
Milano ha a sua volta rafforzato il piano
con un contributo di diecimila euro. Entrambe
le istituzioni hanno riconosciuto
gli elementi innovativi che lo caratterizzano.
Sarà per noi un motivo d'onore
corrispondere al loro fiducioso riconoscimento.