All'Archivio di Stato di Milano, il 22 novembre si è tenuta la Giornata di Studi
Le carte di famiglia.
Si è trattato di un'occasione importante di confronto tra gli studiosi di fronte all'ampio pubblico presente, tra cui molti universitari e gli studenti del corso di Archivistica.
Benedetto Luigi Compagnoni, direttore dell'Archivio di Stato di Milano, Maurizio Savoja, soprintendente archivistico e bibliografico della Lombardia, e Luigi Orombelli, presidente della nostra Società, hanno aperto i lavori coordinati da Stefano Levati, professore dell'Università degli Studi di Milano, anticipando le relazioni che hanno fornito il quadro di contesto del tema oggetto della giornata di studi.
Ottavio De Carli - il solerte costruttore del database iniziale - ha presentato l'
Enciclopedia delle Famiglie Lombarde, la più
nuova e impegnativa delle iniziative della Società Storica Lombarda. Roberto Bizzocchi dell'Università di Pisa ha parlato del valore delle parole scritte, della loro fecondità per la costruzione della storia e dei possibili "inganni". Paolo Costa dell'Università degli Studi di Pavia si è invece soffermato sulle potenzialità del web per la conservazione e la divulgazione dei dati storici.
A seguire sono stati proposti da Fabrizio Alemani, Maria Pia Bortolotti, Maria Canella, Paolo Galimberti, Sergio Giuntini, Elena Puccinelli e Daniela Scala una serie di casi studio, che hanno riguardato, tra gli altri, gli archivi di famiglia, le dinastie sportive e l'importanza dei fondi fotografici.
Alla professoressa Canella va in particolare la gratitudine per l'ideazione di questo pomeriggio di studio.