Newsletter 8 • Luglio 2016
Cartina della Lombardia, tratta da Abramo Ortelio, Il Theatro del mondo, 1598
Dipinto raffigurante Maria Teresa d'Austria. Brera, Biblioteca Nazionale Braidense
Il nostro Giornale online e una riflessione sui musei storici
Le attività della Società proseguono anche d'estate
Luigi Orombelli
139! Centotrentanove libri online: sulla vostra scrivania, ma senza ingombro! Sono le annate dal 1874 al 2012 del vostro Archivio Storico Lombardo, ora facilmente consultabili. È stata la Biblioteca Nazionale Braidense che ha realizzato questa operazione tanto attesa e tanto utile agli studiosi; le risorse sono arrivate dal Ministero. Noi ci siamo limitati a sfornare ogni anno, per 139 anni, il nostro bravo Giornale. Lo diciamo con un pizzico di falsa modestia: ma i soci non possono che andare orgogliosi per gli apprezzamenti così autorevoli della loro rivista sul web. E ne saranno certo orgogliosi tutti gli ex soci e i collaboratori del passato. Navigare tra i sommari e le pagine dell'Archivio Storico Lombardo sarà utile a tutti gli amanti della storia; ma sarà attraente anche per i semplici curiosi: lo zapping tra le pagine accende le curiosità e invita ad "accorgersi della storia". Accorgersi della storia vuol dire riconoscerla nella nostra vita, nelle cose che ci stanno attorno: vie, campagne, strade e campanili, carte e canzoni. La storia è ovunque, anche se spesso sotto uno straterello di polvere; il nostro mestiere è spolverarla. Queste cose ci siamo detti parlandone recentemente con i colleghi di alcune società storiche della Lombardia di cui abbiamo apprezzato la voglia giovanile di lavorare sulla storia del loro territorio.
Il ritratto del nostro antico presidente Francesco Novati è stato riappeso al suo muro dopo due mesi di vacanza nella mostra a lui dedicata, ricca di spunti e di rivisitazioni critiche. Nelle sue vicinanze si trovano adesso i cimeli della spedizione artica di Gianni Albertini (1929) e i faldoni della ricca corrispondenza di Francesco Ambrosoli, letterato fra letterati del primo Ottocento (in
cima alla scala della Braidense ne vedete anche il busto). Grazie a chi ce ne ha fatto dono!
In novembre saremo parte attiva in un convegno sugli Archivi delle Famiglie: quanto ci stia a cuore questo tema lo dicono gli sforzi che facciamo per la nostra Enciclopedia delle Famiglie
Il 7 luglio, a Milano, sarà in corso ICOM 24th General Conference - Museums and Cultural Landscapes (ICOM vuol dire oltre 35.000 musei ed esperti del settore in 136 Paesi) e il Palazzo di Brera sarà la sede della giornata di studi "Musei e Storia". Entreremo – grazie alla viva voce di conservatori e di esperti – nella vicenda e nella realtà dei loro musei storici: Napoli e Marsiglia; Vimercate e Atene. E sotto una luce un po' speciale Bologna e Modena. La giornata è infatti di incisiva importanza anche perché la si è realizzata insieme a due "consorelle": la Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna e la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi. Esse, insieme a noi, fanno parte del gruppo delle trentuno Deputazioni o Società di Storia nate nell'Ottocento con forme istituzionali diverse, tutte ben radicate nel terreno della loro storia regionale e raggruppate nella cornice della Giunta Storica Nazionale, a fianco dei cinque grandi Istituti Storici italiani: Storia Antica, Medio Evo, Risorgimento e altri. La Giunta stessa sta favorendo i legami operativi tra le Deputazioni.
Chiudiamo questa "lettera" ricordando la collaborazione sempre incoraggiante del Dipartimento di Studi Storici dell'Università degli Studi e della Biblioteca Nazionale Braidense. E la loro amicizia.
Al 7 luglio! Un giorno di incontri speciali!
appuntamento
giovedì 7 luglio 2016, ore 9.00-18.00
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense, sala Teologica

"Musei e Storia". Giornata di studi
in occasione di ICOM 24th General Conference
I musei storici: l'importanza di conservare e valorizzare
Giornata di studi in occasione di ICOM 24th General Conference
La Società Storica Lombarda, la Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna e la Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Braidense e il Dipartimento di Studi storici dell'Università degli Studi di Milano, organizzano presso la Braidense la giornata di studi "Musei e Storia".
Gli enti promotori, in occasione della 24ª Conferenza generale di ICOM (International Council of Museums) – l'organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali che riunisce oltre 35.000 aderenti nei cinque continenti – hanno voluto fortemente
una giornata di confronto sui temi della conservazione, tutela e valorizzazione delle collezioni museali che illustrano e approfondiscono la storia dall'antichità ai nostri giorni. Soprattutto la valorizzazione è un tema di grande attualità per i musei storici italiani che tradizionalmente hanno puntato sull'implementazione delle loro collezioni spesso a discapito della divulgazione. Gli studiosi invitati alla giornata di studi affronteranno l'argomento da diverse angolazioni consegnando uno spaccato del presente e del futuro dei musei storici.

La Società Storica Lombarda on line
www.societastoricalombarda.it
Come tutti gli strumenti, il web e i device (personal computer, tablet, smartphone) sono mezzi ad alta potenzialità che, usati con consapevolezza e capacità, offrono occasioni di divulgazione e conoscenza impensabili fino a pochi decenni fa. La Società Storica Lombarda, che per statuto è impegnata fin dalla sua nascita nella promozione e diffusione della storia, sta cogliendo le opportunità di questa "nuova comunicazione". Dopo il restyling del sito internet nel 2014, la Società ha sempre mantenuto aggiornato e
implementato il contenuto pensando sia ai soci sia agli appassionati di storia, nonché agli studiosi. Siamo orgogliosi del lavoro fatto fin ora, che desideriamo continuare, e i dati ci danno ragione! Dal 1° gennaio al 13 giugno 2016, il nostro sito è stato oggetto di 2516 sessioni, durante le quali le pagine aperte sono state 12.431; gli utenti attivi in 30 giorni sono stati in media 369. Un dato molto significativo è che i nuovi visitatori sono ben il 51%. Un ottimo risultato che ci dà fiducia.
News
Il Consiglio di Presidenza della Società Storica Lombarda dopo la seduta del 29 giugno 2016
è così composto: