Anno scolastico 2017-2018
Nell’anno scolastico 2017-2018 hanno partecipato al progetto gli studenti del Collegio San Carlo, del Liceo classico Beccaria e della Scuola Militare Teulié con convenzioni di Alternanza Scuola-Lavoro. Il percorso prende avvio dall’antica Mediolanum e termina con l’Esposizione Internazionale del 1906, in una lunga maratona alla scoperta di monumenti e di antiche memorie.
Comitato scientifico:
Luigi Orombelli (presidente), Martina Basile, Marina Bonomelli (capo-progetto), Giuseppe Colosio, Mariella Goffredo (direttore Biblioteca Nazionale Braidense), Giovanna Tonelli.
Tutor:
Andrea Villa, Marta Pugassi.
Segreteria:
Chiara Brigatti.
• Calendario Collegio San Carlo
19 febbraio 2018, ore 14.00-16.30.
12, 14, 19, 21, 26, 27 marzo 2018, ore 14.00-16.30.
Sede: Biblioteca Nazionale Braidense, sala Lalla Romano
• Calendario Liceo Classico “C. Beccaria”
21 febbraio 2018, ore 14.00-16.30.
12, 14, 19, 21, 26, 27 marzo 2018, ore 14.00-16.30.
Sede: Biblioteca Nazionale Braidense, sala Lalla Romano
• Calendario Scuola Militare Teulié
23 maggio 2018, ore 14.45-16.45
2-6 luglio 2018, ore 09.30-12.30.
Sede: Scuola Militare Teulié
In collaborazione con: Biblioteca Nazionale Braidense.
Con il contributo di: Fondazione Cariplo; Fondazione Fiera Milano.
Incontri
Marina Bonomelli, Marina Fassera
1. Milano, dalle origini alla fine del ducato sforzesco (IV sec. -1499).
Marina Bonomelli, Marina Fassera
2. Milano, la dominazione spagnola (1535-1714).
Marina Bonomelli, Marina Fassera
3. Milano, dalla dominazione austriaca ai primi delNovecento (1736-1906).
Approfondimenti
Marina Bonomelli
La Società Storica Lombarda, la storia, l’attività culturale e la biblioteca.
Martina Basile
Tessere le fila della Storia: Ariberto da Intimiano attraverso le fonti.
Giovanna Tonelli
Lusso, moda e finanza nella Milano dell'età moderna.
Marina Zetti
La Biblioteca Nazionale Braidense, storia e attualità.