Attività


Calendario, rassegna stampa

Dicembre 2015


10 dicembre 2015

Castello Sforzesco, Sala dei Pilastri, ore 12.00

Inaugurazione mostra
La Grande Guerra. Fede e Valore

Mostra
La Grande Guerra. Fede e Valore
11 dicembre 2015 - 17 gennaio 2016
Sala Viscontea
09.00-17.30 martedì-domenica

Commemorazioni per la Grande Guerra
La nostra Società partecipa alla mostra storica al Castello Sforzesco

Tra le numerose iniziative organizzate in occasione del centenario della prima guerra mondiale, sicuramente meritevole d'attenzione è la mostra itinerante La Grande Guerra. Fede e valore, promossa dallo Stato Maggiore Esercito.
Partita simultaneamente dalla Sicilia e dal Piemonte, l'esposizione sta interessando tutti i capoluoghi di provincia della penisola e si concluderà a Roma nel 2018. In ogni città, la mostra si arricchisce di documenti storici di provenienza locale (cimeli, divise, documenti, filmati), con lo spirito di raccogliere le testimonianze delle singole realtà territoriali intorno al materiale espositivo principale.
La tappa milanese della mostra si tiene nella sala viscontea del Castello Sforzesco e la Società Storica Lombarda sta dando il suo importante contributo con cimeli esposti da alcuni Soci e Amici e con la determinante collaborazione di Uberto Visconti di Massino.
I materiali in mostra sono prestati anche da:
Civica Raccolta delle Stampe "Achille Bertarelli"
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Milano ex Soprintendenza BSAE
Archivio di Stato di Milano

Ingresso libero

MANIFESTO
LA MOSTRA
ARTICOLI


Novembre 2015


26 novembre 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16,30

Conferenza
Recenti scoperte sulla Milano romana: il palazzo imperiale

a cura di
Anna Ceresa Mori

Ingresso libero

INVITO

7 novembre 2015

Castello Visconti di San Vito, Somma Lombardo
Visita al Castello Visconti di San Vito

nell'ambito di
1815 Italia ed Europa tra frattura e continuità
LXVII Congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

La Società Storica Lombarda è lieta di essere Ente promotore con
Istituto per la storia del Risorgimento italiano Comitato di Milano
Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano
Comune di Milano - Cultura
Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento
Comando Militare Esercito Lombardia
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea

INVITO
PROGRAMMA
PIEGHEVOLE

6 novembre 2015

Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23, dalle ore 9.30
Convegno

1815 Italia ed Europa tra frattura e continuità
LXVII Congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

presentazione della Rivista "Il Risorgimento"
Filippo Del Corno, Claudio Salsi

relazioni di Vittorio Criscuolo, Marina Caffiero, Paola Magnarelli, Carlo Capra, Marco Meriggi, Emanuele Pagano

La Società Storica Lombarda è lieta di essere Ente promotore con
Istituto per la storia del Risorgimento italiano Comitato di Milano
Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano
Comune di Milano - Cultura
Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento
Comando Militare Esercito Lombardia
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea

INVITO
PROGRAMMA
PIEGHEVOLE

5 novembre 2015

Palazzo Cusani - Comando Militare Esercito Lombardia, Via Brera 15, dalle ore 9.30
Convegno

1815 Italia ed Europa tra frattura e continuità
LXVII Congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

saluto di Michele Cittadella, Francesco Paolo Tronca

relazioni di Luigi Mascilli Migliorini, Renata De Lorenzo, Livio Antonielli, Andreas Gottsmann, Gabriele Clemens, Silvano Montaldo, Fernando Mazzocca

La Società Storica Lombarda è lieta di essere Ente promotore con
Istituto per la storia del Risorgimento italiano Comitato di Milano
Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano
Comune di Milano - Cultura
Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento
Comando Militare Esercito Lombardia
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea

INVITO
PROGRAMMA
PIEGHEVOLE

4 novembre 2015

Sala Napoleonica di Palazzo Greppi - Università degli Studi di Milano,
Via Sant'Antonio 12, ore 15.00
Convegno

1815 Italia ed Europa tra frattura e continuità
LXVII Congresso dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano

Saluto inaugurale di Gianluca Vago

intervento di Romano Ugolini, Jean-Yves Frétigné

presiede Salvatore Carrubba

relazioni di Antonino De Francesco, Jacques-Olivier Boudon, Maria Luisa Betri

La Società Storica Lombarda è lieta di essere Ente promotore con
Istituto per la storia del Risorgimento italiano Comitato di Milano
Dipartimento di Studi storici - Università degli Studi di Milano
Comune di Milano - Cultura
Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento
Comando Militare Esercito Lombardia
Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea

INVITO
PROGRAMMA
PIEGHEVOLE


Ottobre 2015


27 ottobre 2015

Sala delle Conferenze dell'Archivio di Stato di Milano, Via Senato 10, ore 17.30
Incontro

Guerre, povertà e fuga: la crisi globale dei rifugiati
...un dramma che è già storia: per tutti, anche per la Lombardia

Interviene
Filippo Grandi

INVITO


Settembre 2015


29 Settembre 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 18,00
inaugurazione della mostra

Acque e Terre di Lombardia

mostra promossa e organizzata da
Azienda di Servizi alla Persona Golgi-Redaelli, Milano
Biblioteca Nazionale Braidense, Milano

a cura di
Paola Bianchi, Maria Cristina Brunati e Giorgio Sassi

coordinamento
Marco Bascapè e Patrizia Caccia


La mostra resterà aperta dal 30 settembre al 29 ottobre 2015
da lunedì a sabato ore 9.30 / 13.30
ingresso gratuito

In collaborazione con la Società Storica Lombarda.

INVITO
PROGRAMMA


Giugno 2015


10 Giugno 2015

Università degli Studi di Milano, Sala di rappresentanza, ore 17.00
La Ca' Granda è dei milanesi. Verso il nuovo nella divulgazione della Storia lombarda.

Intervengono:
Gianluca Vago, Maria Luisa Betri, Luigi Orombelli, Francesca Vaglienti e Stefano Levati

Visita guidata all'itinerario storico della Ca' Granda: Francesca Vaglienti

In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano.

INVITO


Maggio 2015


28 Maggio 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Agnese Visconti, Note sulla storia delle esposizioni universali: da Londra 1851 a Milano 2015.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

7 Maggio 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Federica Millefiorini (Università Cattolica di Milano), Il Bel Paese di Antonio Stoppani: scienza e letteratura nella Lombardia del secondo Ottocento.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.


Aprile 2015


23 Aprile 2015

Biblioteca Ambrosiana, ore 16.00
Angelo Rusconi (Res Musica), Il canto ambrosiano
seguirà, nella chiesa del Santo Sepolcro, la celebrazione dei Vespri della Beata Vergine in latino e canto ambrosiano, presieduti da monsignor Marco Navoni.

INVITO


Marzo 2015


12 Marzo 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Luigi Ganapini, Milano in guerra: 1940-1945.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


Febbraio 2015


5 Febbraio 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura, ore 16.30
Giulia Raboni, Storia della colonna infame. Manzoni tra Don Ferrante e Tadino.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


Gennaio 2015


15 Gennaio 2015

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura, ore 16.30
Giorgio Panizza, Tra storia e romanzo: le osservazioni sulla tortura di Pietro Verri.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO



 
 

Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano - tel. +39 02 860118 - e-mail: storica@tiscalinet.it | CREDITS