Attività


Calendario, rassegna stampa

Dicembre 2014


11 Dicembre 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura, ore 17.15
Bernardino Nogara, lettere da Costantinopoli. Lo scenario mediorientale della prima guerra mondiale.

Una testimonianza storica preziosissima! Le lettere alla moglie di un eminente milanese da Istanbul, capitale dell’Impero Ottomano travolta nella guerra 1914-1918, attraverso il racconto due suoi nipoti: l’ambasciatore Bernardino Osio, che ha curato l’edizione del carteggio, e l’attrice Anna Nogara.

APPROFONDISCI

3 Dicembre 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura, ore 16.30
Vincenzo Ferrone, Cesare Beccaria e i diritti dell’uomo.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


Novembre 2014


19 Novembre 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala di Lettura, ore 16.30
Ettore Dezza, La giustizia penale dalla Rivoluzione alla Restaurazione.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO

12 Novembre 2014

Archivio di Stato, primo piano, ore 16.30
Maria Pia Bortolotti, visita guidata alla mostra storico-documentaria 1915-1918. Voci di guerra. Voci di pace.

Archivio di Stato, Sala Convegni, ore 17.30
Michele Pellegrini e Giorgio Federico Siboni, I confini del Regno e i prodromi della Grande Guerra. Frontiere d’oriente e d’occidente in Italia all’alba del nuovo secolo fra Triplice Alleanza e irredentismo.

INVITO


Ottobre 2014


28 Ottobre 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 17.30
Inaugurazione della mostra Un laboratorio europeo: la riflessione sulla giustizia a Milano da Beccaria a Manzoni.
Presentazione di Salvatore Veca; interventi di Caterina Bon Valsassina e monsignor Marco Ballarini.
La serata è introdotta da un concerto di brani da La Creazione di Franz Joseph Haydn.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO

23 Ottobre 2014

Basilica di Sant’Ambrogio
Marco Petoletti e Miriam Rita Tessera, Seconda visita guidata alla basilica di Sant’Ambrogio e all’Archivio.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

1° Ottobre 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Loredana Garlati, Il diritto di punire. Beccaria e le riforme della giustizia nel secolo XVIII.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


Giugno 2014


4 Giugno 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Marco Meriggi, 20 aprile 1814: l'assassinio del ministro delle Finanze Giuseppe Prina e il contesto europeo.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.


Maggio 2014


29 Maggio 2014

Basilica di Sant'Ambrogio, ore 16.00
Visita guidata alla basilica di Sant'Ambrogio e all'archivio della Biblioteca capitolare.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


7 Maggio 2014

Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, ore 16.30
Nicolangelo D’Acunto, 814-2014. Anniversario della morte di Carlo Magno: Milano e la Lombardia in età carolingia.

Incontro culturale inserito nel programma di iniziative congiunte tra Biblioteca Nazionale Braidense e Società Storica Lombarda.

INVITO


Febbraio 2014


26 Febbraio 2014

Archivio di Stato di Milano, Sala delle Conferenze
Laura Caspani, Milano attraverso i disegni e gli scritti di Alessandro Greppi e di sua madre Teresa Trotti Bentivoglio: scorci della città, vita quotidiana ed eventi storici nella seconda metà dell'Ottocento.


Gennaio 2014


30 Gennaio 2014
Biblioteca Trivulziana - Castello Sforzesco, Sala Weil-Weiss
Franca Maria Vanni, Tecniche di produzione delle monete milanesi dall'Alto Medioevo a Maria Teresa.


 
 

Società Storica Lombarda - via Brera 28, 20121 Milano - tel. +39 02 860118 - e-mail: storica@tiscalinet.it | CREDITS